L'Unione dei Comuni Alta Sabina è stata istituita nel 2000 e attualmente comprende i seguenti comuni: Casaprota, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Pozzaglia Sabina, Orvinio, Scandriglia e Torricella in Sabina.

Uno dei principali compiti dell'Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono, al fine di addivenire ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi nell'intero territorio, mantenendo in capo ai singoli Comuni la competenza all'esercizio delle funzioni amministrative caratterizzate da specifiche peculiarità.

Tra gli obiettivi prioritari c'è quello di promuovere lo sviluppo socio- economico dei territori dei comuni, favorendo la partecipazione dell'iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di strutture di interesse generale. A tal fine l'Unione promuove l'equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente naturale e della salute dei cittadini.

Un altro obiettivo pripritario consiste nel valorizzare il patrimonio storico-artistico dei centri storici e dei tradizioni economico-culturali locali attraverso opportuni incentivi della economia montana integrata che valorizzi ogni tipo di risorsa attuale e potenziale, con particolare riferimento alla valorizzazione prodotti tipici dei territori ricompresi nell'Unione tra cui l'olio extra vergine di oliva.

I servizi svolti dall'Unione sono: servizi sociali, trasporto locale scolastico, rifiuti solidi urbani, sportello unico attività produttive, commercio, servizi culturali.

Santa Maria del Piano - Pozzaglia Sabina PDF Stampa E-mail

Santa Maria del Piano si trova in località Valle Muzia, nel territorio del Comune di Pozzaglia Sabina. La chiesa, più volte restaurata e rimaneggiata nel corso del tempo, presenta una pianta a croce latina, con navata unica un tempo coperta a tetto, abside semicircolare sopraelevata, transetto anticamente con volte a crociera e torre campanaria.

La navata era separata dal transetto da quattro grandi archi a sesto leggermente ribassato, con ghiera a conci squadrati poggiati su tozze semicolonne con lieve entasi e capitelli di forme diverse, probabilmente provenienti da materiale di recupero.

La torre campanaria è a pianta quadrata, con una altezza di circa 20 metri. Una sottile cornice la divide in una zona inferiore priva di aperture, ed una superiore con quattro ordini di finestre secondo la consueta successione, monofore, bifore e due piani di trifore. Internamente vi erano solai di legno e scale, come dimostrano i buchi per l’alloggio delle travi nella muratura, e vi si accedeva solo dai piani superiori del monastero, nel lato a settentrione verso la chiesa.

Secondo la tradizione e' stata fatta edificare nel 817 d. C. da Carlo Magno come ringraziamento alla Madonna in seguito ad un'importante vittoria ottenuta dal suo esercito sui Saraceni proprio in questa localita'.

Nel corso degli anni divenne una delle piu' importanti Abbazie Benedettine dell'area ed arrivo' a possedere anche i paesi circostanti ad essa. Attualmente l'Abbazia (stile romanico) e' semidistrutta e si possono ammirare soltanto i suoi resti.

 

Calendario eventi

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

posta elettronica certificata

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

Progetto API

Powered by Advsystem.net