L'Unione dei Comuni Alta Sabina è stata istituita nel 2000 e attualmente comprende i seguenti comuni: Casaprota, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Pozzaglia Sabina, Orvinio, Scandriglia e Torricella in Sabina.

Uno dei principali compiti dell'Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono, al fine di addivenire ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi nell'intero territorio, mantenendo in capo ai singoli Comuni la competenza all'esercizio delle funzioni amministrative caratterizzate da specifiche peculiarità.

Tra gli obiettivi prioritari c'è quello di promuovere lo sviluppo socio- economico dei territori dei comuni, favorendo la partecipazione dell'iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di strutture di interesse generale. A tal fine l'Unione promuove l'equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente naturale e della salute dei cittadini.

Un altro obiettivo pripritario consiste nel valorizzare il patrimonio storico-artistico dei centri storici e dei tradizioni economico-culturali locali attraverso opportuni incentivi della economia montana integrata che valorizzi ogni tipo di risorsa attuale e potenziale, con particolare riferimento alla valorizzazione prodotti tipici dei territori ricompresi nell'Unione tra cui l'olio extra vergine di oliva.

I servizi svolti dall'Unione sono: servizi sociali, trasporto locale scolastico, rifiuti solidi urbani, sportello unico attività produttive, commercio, servizi culturali.

Castello di Orvinio PDF Stampa E-mail

Situato ad Orvinio, fu fondato probabilmente nel XII secolo dai discendenti dei conti dei Marsi, passò poi ai Canemorto e fu trasformato in Palazzo Baronale nel XVI secolo. Mantiene un aspetto imponente ed è circondato da un muro di cinta ad ampia scarpa poggiato sulla roccia modellata artificialmente, intercalato da una serie di torri che ne scandiscono la cortina. Il grande portale dà accesso ad un vasto parco, mentre una poderosa torre cilindirica centrale domina l'intero complesso.

Il Castello consiste in un complesso di edifici e torri risalenti a arie epoche e ristrutturati completamente nel XX secolo. Nel muro di cinta, oronato da merli, si apre un portale monumentale con decorazioni a bugne, risalente forse al XVII secolo. Al di là del portale si trova un cortile, sul quale si affaccia una costruzione con una torretta angolare. Gli ambienti del pianterreno sono coperti con volte a rociera ostolonate e  a sesto ribassato, mentre nelle ampie sale superiori vi sono soffitti lignei a casettoni con affreschi tardo cinquecenteschi.

 

Calendario eventi

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

posta elettronica certificata

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

Progetto API

Powered by Advsystem.net