L'Unione dei Comuni Alta Sabina è stata istituita nel 2000 e attualmente comprende i seguenti comuni: Casaprota, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Pozzaglia Sabina, Orvinio, Scandriglia e Torricella in Sabina.

Uno dei principali compiti dell'Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono, al fine di addivenire ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi nell'intero territorio, mantenendo in capo ai singoli Comuni la competenza all'esercizio delle funzioni amministrative caratterizzate da specifiche peculiarità.

Tra gli obiettivi prioritari c'è quello di promuovere lo sviluppo socio- economico dei territori dei comuni, favorendo la partecipazione dell'iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di strutture di interesse generale. A tal fine l'Unione promuove l'equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente naturale e della salute dei cittadini.

Un altro obiettivo pripritario consiste nel valorizzare il patrimonio storico-artistico dei centri storici e dei tradizioni economico-culturali locali attraverso opportuni incentivi della economia montana integrata che valorizzi ogni tipo di risorsa attuale e potenziale, con particolare riferimento alla valorizzazione prodotti tipici dei territori ricompresi nell'Unione tra cui l'olio extra vergine di oliva.

I servizi svolti dall'Unione sono: servizi sociali, trasporto locale scolastico, rifiuti solidi urbani, sportello unico attività produttive, commercio, servizi culturali.

olio DOP Sabina PDF Stampa E-mail

Le origini della produzione di olio in questa zona risalgono al periodo preromano come testimoniano i ritrovamenti archeologici della città di Cures, nei pressi dell'attuale Passo Corese, inoltre sempre in questa area, precisamente a Canneto Sabino, è situato l'ulivo più antico d'Europa al quale si stimano 2000 anni.

L'olio di oliva non è tutto uguale, ma può variare a seconda della regione di provenienza. Come per il vino, la cultivar, il terreno, il clima e altre condizioni determinano caratteristiche, sapori e profumi diversi: conoscerli e apprezzarli è questione da veri buongustai. Per orientare il consumatore è stata attuata la legge che riconosce la denominazione di origine protetta degli oli vergini ed extravergini. La denominazione di origine protetta valorizza le caratteristiche tipiche e tradizionali delle zone da cui gli oli extravergini e vergini di oliva provengono. Da zona a zona infatti variano gli elementi distintivi degli oli: il colore, dal giallo paglierino al verde; il sapore, che richiama, oltre al gusto dell'oliva fresca, anche quello della frutta o della verdura, l'aroma intenso o lieve.

Il territorio di produzione rientra interamente nell’area del DOP Sabina, tra i primi DOP riconosciuti in Italia insieme al ”Canino” della provincia di Viterbo. Le varietà prevalenti dalle quali si ricava l’eccellente olio sono: Carboncella, Leccino, Frantoio, per almeno il 80%; Possono, altresì, concorrere le olive dì altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 20%.
L’eccellente qualità del nostro olio è data anche dal fatto che la cooperativa ha i terreni di natura calcarea posizionati ad una altezza che va dai 400 ai 700 m.s.l. dove il clima più freddo, non consente lo sviluppo della mosca olearia. Ciò consente di evitare trattamenti antiparassitari dannosi alla qualità del prodotto finale.


CARATTERISTICHE DELL'OLIO DOP SABINA

Zona di coltivazione Italia, Lazio, Sabina Reatina, Poggio Moiano
Area di produzione DOP della Sabina in media ed alta collina
Altitudine m. 450 - 600 s.l.m.
Cultivar Leccino, Frantoio, Carboncella, Raja e Olivastro
Tecniche colturali Coltivazione biologica in attuazione ai Reg. Cee 2092/91 e 2078-A02
Parassiti e Crittogame Assenti
Sistema di raccolta Brucatura a mano - lavorazione immediata delle olive
Sistema di estrazione Molitura a freddo in ciclo continuo - frantoio ecologico di esclusiva proprietà
Olio Extravergine biologico
Colore Verde con riflessi ambrati
Aspetto Lievemente velato
Profumo Netto di oliva e di erba fresca
Sapore Fruttato medio, armonico , gradevole al palato con gusto lievemente dolce e piccante
Utilizzo A crudo su verdure fresche e cotte, bruschette, zuppe, legumi, carne e pesce
Acidità media 0,2%
N° di perossidi 4 meq/O2 kg
k

- 0,004

Scarica gli allegati:

Certificato DOP Sabina

Etichettatura dell'olio

DM 29 maggio 1995

Certificazione DOP Sabina

 

Calendario eventi

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

posta elettronica certificata

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

Progetto API

Powered by Advsystem.net